Le particelle ottenute, che hanno dimensioni estremamente ridotte, conferiscono uniformità al prodotto omogeneizzato,
inibendo così possibili fenomeni di affioramento e decantazione. Sulla base di tale principio è fortemente ridotta la
possibilità di separazione e viene conferita al prodotto la stabilità desiderata.
L'effetto omogeneizzante è imputabile a diversi fattori:
• l'accelerazione istantanea;
• la cavitazione;
• l'impatto ad alta velocità del prodotto che esce dalla valvola contro la parete dell'anello d'urto;
• l'attrito tra le particelle in sospensione dovuto all'elevatissima turbolenza;
• la laminazione a cui il prodotto è sottoposto durante il passaggio tra le superfici ravvicinate dell'otturatore della
valvola e della sua sede.
Il limite all'impiego dell'omogeneizzazione è rappresentato dalla pompabilità del prodotto.
I vantaggi dell'omogeneizzazione hanno permesso di estenderne l'utilizzo per prodotti e fini molto diversi
interessando nuovi settori industriali.